Archivio Newsletter

Archivio Newsletter 2011

Birkin tree in concerto di Natale e le anticipazioni per l'anno 2012.
Continua
La finzione letteraria è il tema al centro della giornata di studi “Realtà letteraria e polifonia” organizzata in occasione della recente pubblicazione del volume di Roman Ingarden: L’opera d’arte letteraria, tradotto e curato da Lidia Gasperoni per i tipi delle Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini. Il ciclo d’incontri “L’occhio del ciclone” si chiude con l’appuntamento dal titolo “Il Mediterraneo e l’Europa” con Antonio Panzeri, presidente della Delegazione del parlamento europeo per le relazioni con  i paesi del Maghreb. Modera Lorenzo Migliorati, docente di Sociologia dei processi culturali alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Verona.
Continua
Il seminario di Filosofia della religione sulla tematica “La preghiera: dall’intenzionalità orante al dialogo con Dio”, è a cura di Marco Damonte. La giornata di studi dal titolo “Il gusto della riflessione, il frutto della preghiera” vedrà il contributo di sette studiosi. La giornata di studi “Realtà letteraria e polifonia” è organizzata in occasione della recente pubblicazione del volume di Roman Ingarden: L’opera d’arte letteraria, tradotto e curato da Lidia Gasperoni per i tipi delle Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini. Il ciclo d’incontri “L’occhio del ciclone” si chiude con l’appuntamento dal titolo “Il Mediterraneo e l’Europa” con Antonio Panzeri e Lorenzo Migliorati.
Continua
Il terzo incontro dal titolo “Primavera araba e terrorismo internazionale. Come cambia la sicurezza nel Mediterraneo” del ciclo “L’occhio del ciclone” vede la partecipazione di Stefano Dambruoso insieme a Vincenzo R. Spagnolo, modera Lorenzo Miglioranti
Continua
Gabriele Del Grande è curato dell’incontro dal titolo “Il Mediterraneo lungo le rotte dei migranti”, secondo dibattito del ciclo “L’occhio del ciclone” moderato da Lorenzo Migliorati. 
Continua
L'identità ebraica e il problema della «terra»” è il titolo del secondo seminario sulle Scienze delle religioni sul tema della fratellanza nell’Antico Testamento con Sergio Della Pergola,  ordinario di Demografia all’Università Ebraica di Gerusalemme. Modera Davide Assael, collaboratore della fondazione. Franco Rizzi, ordinario di Storia dell’Europa e del Mediterraneo all’Università di Roma Tre, e autore del libro Mediterraneo in rivolta è il primo ospite del ciclo d'incontri "L'occhio del ciclone".
Continua
Il Centro studi del fenomeno religioso presenta il primo seminario del progetto 2011 di Filosofia della religione “Il tempio, sacramento della persona”, a cura di Francesco Valerio Tommasi. L’evento seminariale consiste in una giornata di studi sulla tematica Il parallelismo tra tempio e persona. Un caso di “sacramento”?
La Fondazione CSC consiglia la Rassegna di canti sacri nel tempo e tra le genti che si tiene nell’aula magna del Polo Zanotto dell’Università di Verona.
Continua
Haim Baharier presenta Le dieci parole. Il decalogo come non lo hai mai sentito raccontare (San Paolo Edizione 2011) insieme ad Alberto Melloni, docente di Storia del cristianesimo all'Università di Modena-Reggio Emilia.
Continua
Quinto e ultimo concerto della rassegna musicale La Valigia dei suoni con Aca seca trio. Rinascita ed evoluzione della musica argentina d’autore, con Juan Quintero, chitarra e voce, Andrés Beeuwsaert, pianoforte, tastiere e voce, e Mariano Cantero, batteria, percussioni e voce. 
Continua



La Giuntina è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1980 da Daniel Vogelmann. Fin dagli inizi si specializza in cultura ebraica, cercando attraverso i suoi titoli non solo di raccontare le tragedie della Shoah e la storia del popolo ebraico ma anche ogni possibile elemento della tradizione e dell’identità ebraica. 
Continua
Quarto concerto della rassegna musicale con Fabrizio Poggi & Chicken Mambo.  Radici della musica americana in un viaggio appassionato.
Continua
Terzo concerto della rassegna musicale La Valigia dei suoni con Saba. Una voce affascinante in un viaggio etnico d’autrice: Saba Anglana è accompagnata da Cheikh Fall, kora e djembè, Tatè Nsongan, chitarre e djembè, Martino Roberts, al basso, e Salvio Vassallo, batteria e tastiere. 
Continua
Voci migranti, echi e viaggiatori” è il nuovo tema scelto per la sesta edizione della rassegna musicale La valigia dei suoni. Migrazioni e contaminazioni nel globo sonoro, curata da Rosa Meri Palvarini con la collaborazione di Max Marmiroli.
Continua
La definizione della dottrina, l’organizzazione istituzionale” è l’ultimo incontro che chiude il ciclo d'incontri dal titolo "La Chiesa prima di Roma" curato da Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni dell'Università di Verona. Voci migranti, echi e viaggiatori” è il nuovo tema scelto per la sesta edizione della rassegna musicale La valigia dei suoni.
Continua
Costantinopoli: per l’Impero, per la Chiesa” è il quarto tema approfondito nel ciclo d'incontri dal titolo "La Chiesa prima di Roma" curato da Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni dell'Università di Verona. La Fondazione CSC segnala SCaRT – Videoarte come immagine, corpo, sonorità, ciclo d’incontro ideato e promosso da Galleria dello Scudo di Verona
Continua
A cura di Giuseppe Di Salvatore
Mercoledì 10 aprile 2013 dalle 14.30 alle 18.00
La terza seduta del seminario su “Le pretese della religione” è dedicata alla messa a punto del modello teorico che dopo i due primi seminari viene avanzato come utile a soddisfare l’ipotesi di una specificità irriducibile della nozione di credenza.  Dopo aver isolato i caratteri della credenza che ne costituiscono il nucleo irriducibile, e dopo averli organizzati all’interno di un “modello fiduciale” di credenza, si è proceduto alla sottolineatura di due aspetti decisivi di questo modello di credenza: un aspetto regressivo, esplicitibile attraverso la nozione wittgensteiniana di “fiducia”, quella più generale di “fiducia tacita” o di “familiarità”, e un aspetto progressivo, espresso anche nei termini di uno “sbilanciamento”.
Continua
Efeso, metropoli di Asia” è il terzo tema approfondito nel ciclo d'incontri dal titolo "La Chiesa prima di Roma" curato da Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni dell'Università di Verona. “Perchè stare dalla parte degli onesti e non da quella dei furbi? Riflessioni sull’Italia del XXI secolo” è l’ultimo quesito che chiude il ciclo “La scuola e la città” dal titolo “Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell’illegalità” con Piercamillo Davigo, consigliere della Corte di Cassazione. Modera l’incontro Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione. 
Continua
L’evangelizzazione paolina” è il secondo tema approfondito nel ciclo d'incontro dal titolo "La Chiesa prima di Roma" curato da Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni dell'Università di Verona. L’itinerario di studio sarà ripercorso attraverso il viaggio in Turchia organizzato a settembre 2011 dal professor Carozzi per la Fondazione Centro Studi Campostrini. La Fondazione Csc consiglia SCaRT – Videoarte come immagine, corpo, sonorità.
Continua
Nell’ambito del ciclo d’incontri “La Chiesa prima di Roma”, il professor Pier Angelo Carozzi organizza in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Campostrini un viaggio in Turchia per conoscere i luoghi che hanno segnato la storia della chiesa.
Continua
La crisi economica è il tema portante degli Incontri con gli autori del 2011. Il terzo incontro presenta la serie di saggi di John Maynard Keynes Sono un liberale? (Adelphi) con il curatore, l’onorevole Giorgio La Malfa, e Stefano Cingolani, giornalista del quotidiano Il Foglio. Modera Davide Assael, collaboratore della fondazione. Il ciclo d'incontro dal titolo "La Chiesa prima di Roma" sarà curato da Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni dell'Università di Verona, a maggio. 
Continua
La Fondazione Centro Studi Campostrini augura a tutti Voi una Buona Pasqua!
Continua
Cocaina S.p.A. le dimensioni economico-criminali del traffico di droga e i costi sociali dell’uso di sostanze stupefacenti” è il tema del quarto incontro del ciclo “La scuola e la città”, con Vincenzo R. Spagnolo, giornalista professionista di Tv2000 e Avvenire e autore del libro Cocaina Spa (Pellegrini editore 2010), e Leopoldo Grosso del Gruppo Abele di Torino. Per il ciclo Incontri con gli autori, presentazione del secondo volume Il capitalismo e la crisi di Karl Marx, a cura di Vladimiro Giacché (Derive Approdi, 2009).
Continua
La crisi economica è il tema portante degli Incontri con gli autori del 2011. Si inizia con la presentazione del libro La crisi economica mondiale. Dieci considerazioni (Bollati Boringhieri, 2008). Continua la mostra dal titolo La regola e l’arte.
Continua
La mostra “La regola e l’arte. Codici miniati e legature celebrano la Parola Divina” in collaborazione con la Biblioteca civica del Comune di Verona e la casa editrice Franco Cosimo Panini, sarà visibile alla fondazione. Hanno inizio gli Incontri con gli autori: La crisi economica mondiale. Dieci considerazioni (Bollati Boringhieri, 2008) è il titolo del primo libro che sarà presentato da Giulio Sapelli, economista tra i più accreditati del panorama culturale italiano, e Alberto Martinelli, docente nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano.
Continua
La preziosità dei manoscritti antichi del Fondo Campostrini dotati di legature rare e preziose espressa in quattro esemplari pregiati conservati nella Biblioteca civica del Comune di Verona, insieme alla più recente produzione facsimilare della casa editrice Franco Cosimo Panini, saranno in mostra alla Fondazione nell'esposizione dal titolo “La regola e l’arte. Codici miniati e legature celebrano la Parola Divina”.
Continua
“Le regole del gioco, il gioco delle regole. Ragionando di sport e legalità” è il tema del terzo incontro del ciclo “La scuola e la città” dal titolo “Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell’illegalità” con Sandro Donati e Damiano Tommasi.
Continua
Ultima lezione su “Il Decalogo” di Haim Baharier. “Le regole del gioco, il gioco delle regole. Ragionando di sport e legalità” è il tema del terzo incontro del ciclo “La scuola e la città” dal titolo “Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell’illegalità”. Ne parlano Sandro Donati, maestro dello sport e consulente dell’Agenzia mondiale antidoping, e Damiano Tommasi, ex calciatore della Roma e della Nazionale italiana.
Continua
Continua la lezione su “Il Decalogo” di Haim Baharier moderato da Davide Assael.
Continua
Venerdì 29 gennaio 2010 ore 18.00

La Fondazione CSC, in continuità con le riflessioni dedicate alla Giornata della Memoria propone una conferenza dal titolo: La mistica del nazismo e la specificità della Shoà.

Relatore: dott. Davide Assael
Continua
Continua la lezione su “Il Decalogo” di Haim Baharier.
Continua
Progetto di ricerca coordinato da Enrico Lucca*
Il progetto annuale di ricerca nell’ambito delle Scienze delle religioni è incentrato sulla traduzione del testo “Ben: Sonship and Jewish Mysticism” (Continuum, 2007) di Moshe Idel. Come è noto Idel  è oggi unanimemente considerato il più importante esperto di misticismo ebraico e uno tra i più influenti studiosi nell’ambito degli studi religiosi. A lui si devono una serie di studi fondamentali per la comprensione della letteratura cabbalistica e del posto che essa ha occupato all’interno della storia dell’ebraismo.
Continua
Corruzione e mafia: come e quanto criminali e colletti bianchi si arricchiscono a spese della collettività” è il tema del secondo incontro del ciclo “La scuola e la città” dal titolo “Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell’illegalità”. Intervengono Alberto Vannucci, docente di Scienza politica e Analisi delle politiche pubbliche nella facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pisa, e Piergiorgio Morosini, giudice delle indagini preliminari nel tribunale di Palermo e docente di Diritto penale alla facoltà di Sociologia dell’Università Lumsa palermitana. Modera l’incontro Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione.
Continua
Venerdì 16 ottobre 2009 ore 18.00 

Il dott. Federico Leoni presenta il libro "Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale" e discute sul tema con il prof. Mauro Carbone.
Continua

Inaugurazione del nuovo ciclo d'incontri "Le parole del nostro tempo" con Haim Baharier che parlerà del Decalogo martedì 8 febbraio alle 18 per quattro martedì di seguito. Giovedì 10 febbraio alle 18 "Fuori programma" con Massimo Cacciari che discute del Potere.

Continua

Mercoledì 19 dicembre 2012 ore 21.00

la Fondazione Centro Studi Campostrini ospita Angel Dario Gonzalez, il più importante e rappresentativo suonatore d’arpa del Paraguay
Continua
Lunedì 03 maggio 2010 ore 18.00

Il prof. MOSHÉ IDÉL presenta il libro "Qabbalah. Nuove prospettive" e dialoga con il prof. Massimo Cacciari e il dott. Fabrizio Lelli.
Continua

Il Centro Studi del Fenomeno religioso organizza un incontro seminariale in Filosofia della religione il 27 e il 28 gennaio 2011 dalle 9.30 alle 19 dal titolo “Quale esperienza per la filosofia della religione?”. Tra gli ospiti Roberta De Monticelli.

Continua
Progetto di ricerca coordinato da Stefano Santasilia
L’affermazione jobica (Gb 1, 21-22), riportata nel titolo, riconduce l’attenzione del lettore, o dell’eventuale ascoltatore, a una verità evidente che ogni essere umano, in quanto nato da donna, conosce, ma che, allo stesso tempo, può recuperare e ri-conoscere solo attraverso una riappropriazione storica relativa alla personale circostanza iniziale: la nudità originaria. Circostanza, in tal caso, ha il valore che José Ortega y Gasset riconosceva a tale termine indicante la propria condizione esistenziale1; la riappropriazione storica di tale circostanza, in questo caso, si presenta come l’unica possibilità di riconoscimento di questa stessa perché conoscibile solo attraverso la narrazione, e non più attraverso il ricordo, e, soprattutto, narrazione altrui che riporta, come esempio, la condizione di nascita di altri esseri umani.
Continua

Proseguiamo questa rubrica segnalando la produzione libraria della Giulio Perrone Editore, casa editrice romana, fondata
 nel 2005 da Giulio Perrone e Mariacarmela LetoIl progetto editoriale di questa casa editrice si contraddistingue per la particolare attenzione alla qualità dei testi proposti, la cura per la veste grafica e una contaminazione fra arti e linguaggi che esplori le molteplici possibilità del fare cultura.
Tra le molteplici collane di questa casa editrice segnaliamo la collana Passaggi di dogana, dove l’intreccio tra letteratura e viaggio evoca un nuovo modo di appropriarsi dello spazio e del luogo.
Continua
Barbapedana in concerto
In occasione delle festività natalizie, la Fondazione Centro Studi Campostrini ospita i Barbapedana, gruppo artistico che da molti anni si dedica alla musica dei Balcani e dei popoli migranti.
Il Concerto proposto dal gruppo è dedicato alle musiche dell’Est Europa e spazia dalla musica zigana a quella ebraica, con un approccio libero, creativo, filtrato da una sensibilità moderna, sempre attento però a rispettare pienamente le radici del materiale trattato, perfettamente consapevole del valore culturale del patrimonio riproposto.
Continua
Venerdì 2 dicembre 2011, dalle 9.15 alle 18.00 la Fondazione CSC organizza una giornata di studi in occasione della recente pubblicazione del volume di Roman Ingarden: L’opera d’arte letteraria, tradotto e curato da Lidia Gasperoni per i tipi delle Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini.
Continua

Venerdì 18 giugno 2010, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, la Fondazione Centro Studi Campostrini promuove una giornata di studi sulle questioni fenomenologiche di Jan Patocka.

La giornata riunisce importanti studiosi del panorama filosofico nazionale e internazionale come Renaud Barbaras, Mauro Carbone, Giancarlo Baffo, Giuseppe Di Salvatore, Alessandra Pantano, Carmine Di Martino, Riccardo Paparusso, Camilla Rocca, Emanuele Soldinger e Roberto Terzi.

Continua

Per l’anno 2013 il Centro Studi del Fenomeno Religioso promuove un progetto annuale di studi in filosofia della religione che coinvolge quattro giovani ricercatori su quattro diversi percorsi di ricerca.
I percorsi si snodano su otto tappe seminariali, a cadenza mensile, concentrate ciascuna su due giorni di lavoro (una mezza giornata per ciascun percorso), con una formula interamente orientata alla discussione. La presenza costante di tutti e quattro i ricercatori permette di costituire nel tempo un gruppo forte di dialogo e di promozione degli studi in filosofia della religione. Gli appuntamenti seminariali mensili sono pensati per costruire un discorso di scambio e arricchimento con studiosi e studenti, anche grazie alla presenza di invitati che aiuteranno puntualmente la riflessione filosofica durante i percorsi di ricerca.
 
Continua
Progetto coordinato da Giuseppe Di Salvatore*
Questo progetto inaugura la serie di progetti dell’ambito di ricerca di “Filosofia della religione”. Per questo motivo esso ha un carattere speciale rispetto a quelli che lo succederanno. Al contrario di questi ultimi, che si concentreranno su una tematica molto specifica, il progetto "Esperienza e filosofia della religione a partire da Jean Héring" propone una riflessione più ampia che investe la filosofia delle religione stessa nelle sue modalità e nel suo statuto di disciplina.
Continua

Il Centro Studi del Fenomeno religioso organizza un incontro seminariale in Filosofia della religione il 27 e il 28 gennaio 2011 dalle 9.30 alle 19 dal titolo “Quale esperienza per la filosofia della religione?”. Tra gli ospiti Roberta De Monticelli.

Continua
A cura di Giovanni Pernigotto
Il Centro Studi del Fenomeno Religioso promuove il seminario La Donna siro-fenicia: la fede pagana, all'interno del progetto "Profili cristiani: narrare l’esperienza credente" nell'ambito delle Sfide del Cristianesimo.
Continua