Archivio Newsletter
Concerto - FANTASIE TRA CORDE E STAGIONI
Arpe Diem
La Fondazione CSC, in occasione delle festività pasquali, propone in concerto un repertorio di musiche trascritte, rilette e interpretate dal suono dell’arpa, strumento di notevole tecnica e di grandi capacità espressive.
Arpe Diem è una formazione del tutto particolare e piuttosto insolita: un quartetto d'arpe. La musica scritta per questa formazione è assai rara, ma esistono alcune trascrizioni che valorizzano questa stravagante formazione. Nel repertorio proposto in questo concerto spiccano le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, trascritte per quartetto d'arpe dall'arpista e musicologa Anna Pasetti. La trascrizione, nata per il quartetto d'arpe di Venezia, prestigiosa formazione che a metà degli anni 'Ottanta si è esibita nei più famosi palcoscenici italiani, cerca di ricreare l'effetto degli strumenti ad arco, e quindi utilizza anche effetti particolari (come l'uso di un elastico tra le corde), i suoni armonici, i suoni presso la tavola armonica, i suoni stoppati, etc. cercando di creare dinamiche musicali molto ampie e suggestive. Completano il programma brani di musica spagnola (celeberrimi Malaguena e Andalucia del compositore Ernesto Lecuona), una Suite dallo Schiaccianoci di Čajkovskij e alcune fantasie operistiche.
Un vero pot-pourri musicale che lascerà estasiati gli ascoltatori.
PROGRAMMA:
Arpe Diem è una formazione del tutto particolare e piuttosto insolita: un quartetto d'arpe. La musica scritta per questa formazione è assai rara, ma esistono alcune trascrizioni che valorizzano questa stravagante formazione. Nel repertorio proposto in questo concerto spiccano le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, trascritte per quartetto d'arpe dall'arpista e musicologa Anna Pasetti. La trascrizione, nata per il quartetto d'arpe di Venezia, prestigiosa formazione che a metà degli anni 'Ottanta si è esibita nei più famosi palcoscenici italiani, cerca di ricreare l'effetto degli strumenti ad arco, e quindi utilizza anche effetti particolari (come l'uso di un elastico tra le corde), i suoni armonici, i suoni presso la tavola armonica, i suoni stoppati, etc. cercando di creare dinamiche musicali molto ampie e suggestive. Completano il programma brani di musica spagnola (celeberrimi Malaguena e Andalucia del compositore Ernesto Lecuona), una Suite dallo Schiaccianoci di Čajkovskij e alcune fantasie operistiche.
Un vero pot-pourri musicale che lascerà estasiati gli ascoltatori.
PROGRAMMA:
Giuseppe Verdi (1813 – 1901) - Fantasia su arie celebri (trascrizione per quartetto d’arpe a
cura del quartetto Arpe Diem in occasione del bicentenario della
nascita di Giuseppe Verdi)
cura del quartetto Arpe Diem in occasione del bicentenario della
nascita di Giuseppe Verdi)
Antonio Vivaldi (1678 – 1741) - Le Quattro Stagioni: estratti
La primavera - Allegro
L’autunno - Allegro
L’inverno - Largo
L’estate - Presto
(versione per quartetto d’arpe di Anna Pasetti)
Claude Debussy (1862 – 1918) - Children’s Corner: estratti (arrangiamento per quartetto
d’arpe di Tony Bremner)
d’arpe di Tony Bremner)
Peter Ilijtsch Tschaikowsky (1840 – 1893) - La Bella Addormentata: Valzer (a cura di Arpe
Diem)
Diem)
- Suite da “Lo Schiaccianoci” (trascrizione per
quartetto d’arpe di Kajetan Attl)
quartetto d’arpe di Kajetan Attl)
Ernesto Lecuona (1895 – 1963) - Malaguena (a cura di Arpe Diem)
- Andalucia (a cura di Arpe Diem)
- Andalucia (a cura di Arpe Diem)
Georges Bizet (1838 – 1875) - Carmen suite (trascrizione di John Thomas)
Martedì 15 aprile 2014 ore 21.00
Il concerto ha luogo presso la Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2/4, Verona.
Ingresso libero
Arpe Diem:
Arpe Diem:
DONATA MATTEI
Nata a Milano, studia presso la “Civica scuola di musica” della sua città, sotto la guida della Prof.ssa L. Chierici, giovanissima si diploma presso Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro nel 1987. Vincitrice nel 1989 di una Borsa di studio bandita dalla C.E.E. nell’ambito delle Attività per la formazione professionale, frequenta e si Diploma presso la “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale” con sede a Saluzzo (Cn) dove ha come insegnanti J.Liber e G. Albisetti. Successivamente si perfeziona con i Prof.ri Maria Oliva de Poli, Luisa Prandina e Fabrice Pierre. Dal 1991 al 1998 si trasferisce a Malta dove ricopre il posto di Prima Arpa presso Orchestra Nazionale della Repubblica di Malta che ha sede al Teatro Manoel a La Valletta. Negli stessi anni e’ titolare della cattedra di arpa presso il Conservatorio “J. Strauss” a La Valletta (Malta), preparando regolarmente gli allievi a sostenere esami presieduti da una commissione esterna riconosciuti presso la “ Royal School of Music” di Londra. Nel 1995 è finalista al Concorso per il posto di Prima Arpa presso il Teatro alla Scala di Milano (Direttore principale: R. Muti) ed ottiene l’idoneità presso l’Orchestra Nazionale della Rai, con entrambe le Orchestre inizia una collaborazione che prosegue fino ad oggi. Dal 2012, dopo aver vinto l’Audizione presso il Teatro Lirico di Cagliari inizia una collaborazione. Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera. Nel 2005 si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano.
SARA BERTUCELLI
Dopo il diploma, conseguito a Milano nel 1997, con il massimo dei voti sotto la guida della Prof.ssa Angela Melegari presso il “Conservatorio G. Verdi”, l’arpista Sara Bertucelli ha partecipato, sempre con successo, a diversi concorsi nazionali ed internazionali. Ha proseguito gli studi di perfezionamento presso la Scuola di Fiesole con Claudia Antonelli; quindi con Fontan Binoche, allieva di M. Tournier, David Watkins della London Philharmonic Orchestra, Natalia Shameyeva del Bolshoi, con Judith Liber della Filarmonica d’Israele e allieva di C. Salzedo, Susanna Mildonian, Fabrice Pierre, Catherine Michel. Presso l’Accademia del Teatro alla Scala ha frequentato il “Corso di Alta Specializzazione nella Professione d’Orchestra”. Alterna l’attività di solista agli impegni nella musica cameristica con complessi di diversa formazione. Ha suonato con prestigiosi direttori d’orchestra: G. Prêtre, L. Maazel, Rostropovich, R. Chailly, A. Ceccato, G. Gelmetti, G. Korsten, Gandolfi, G.A. Noseda, M. De Bernart, M. Plasson, D.Gatti, J.Conlon, Steinberg, Xian Zhang Prosegue la sua impegnativa collaborazione con le orchestre: Sinfonica “G. Verdi” di Milano, “Pomeriggi Musicali” di Milano, Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Teatro Regio di Torino, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Comunale di Bologna, Sinfonica di Savona, Orchestra G. Cantelli di Milano, Teatro Donizetti di Bergamo, Sinfonica della Rai Radio Svizzera Italiana,Teatro Regio di Parma, ,Teatro alla Scala.
FEDERICA SAINAGHI
Ha intrapreso lo studio dell'arpa presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con la Prof.ssa Giuliana. Albisetti, diplomandosi con il massimo dei voti nel 1997. Nel medesimo Conservatorio si è conseguentemente laureata in Discipline Musicali ad indirizzo cameristico interpretativo; ha perfezionato la tecnica e l'interpretazione presso prestigiose accademie come: l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, il Conservatorio superiore di Antibes (Francia) e la Scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo (Cuneo). E' vincitrice di concorsi nazionali e internazionali come il concorso UFAM di Parigi e il concorso Schubert. Svolge un'intensa attività concertistica da solista e in formazioni cameristiche ed orchestrali lavorando con importantissimi direttori d'orchestra nelle più prestigiose sale di tutto il mondo. Collabora con importanti orchestre, tra le quali: Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra della Radio Televisione Svizzera Italiana di Lugano, etc; è stata prima arpa del
Teatro Sao Carlos di Lisbona e dell'Orchestra Internazionale Italiana.
DAVIDE BURANI
Diplomato in pianoforte e in arpa, ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma superiore di secondo livello in arpa presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, sotto la guida di Emanuela Degli Esposti. Ha compiuto studi di perfezionamento in arpa con Judith Liber, imponendosi in numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali (finalista con menzione d’onore al “Tournoi International de Musique” XI edizione a Salon de Provence – Francia e vincitore assoluto del “Music World” di Fivizzano ed. 2004). Collabora con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana di Lugano, con I Virtuosi Italiani, con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, con Gli Archi Italiani, con I Musici di Parma, con l’Orchestra Bruno Maderna di Forlì, etc. Dal 2005 è docente di arpa presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e dal 2009 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di
Reggio Emilia. Davide Burani è istruttore di pattinaggio artistico di secondo livello presso l’Hochey Club “La Mela” di Montale Rangone (Modena).
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception Tel. +39 045 8670770/734 - Fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it