Archivio Newsletter
Affettività
L’affettività è una componente fondamentale del modo in cui il soggetto vive nel mondo. Essa svolge un ruolo indispensabile nella nostra relazione con l’ambiente che ci circonda, nel rapporto che abbiamo con il nostro corpo, nella costituzione della nostra personalità e nel rapporto, spesso empatico, che abbiamo con gli altri. Nell’affettività si genera l’originario senso espressivo del pensiero e dell’azione, essa è la sfera vitale e la forza che fonda la conoscenza e la ragione. Quando si parla di affettività, però, si fa riferimento a un mondo ambiguo e muto, fatto di infinite sfumature, che vanno dalle percezioni sensoriali agli stati d’animo, dagli umori alle emozioni, dai sentimenti più delicati alle passioni più veementi. “Non ci sono ragioni del cuore” – ha scritto Paul Valéry – “ma pressioni e decisioni mute”, che la ragione deve in qualche modo cogliere, interpretare, conoscere.
Al mondo dell’affettività è dedicata la decima edizione delle Parole del nostro tempo. Per meglio esplorare questa regione muta e variabile del nostro essere, ci faremo aiutare da due tra le guide più esperte di questo mondo, la prof.ssa Laura Boella, che ci parlerà dell’esperienza dell’empatia, e la prof.ssa Luigina Mortari, che si concentrerà invece sulle modalità attraverso cui coltivare la parte affettiva del nostro essere a vantaggio della qualità dell'esistenza.
Programma:
Mercoledì 28 febbraio 2018 ore 18.00 - prof.ssa Laura Boella
Mercoledì 14 marzo 2018 ore 18.00 - prof.ssa Luigina Mortari
Gli incontri sono introdotti e moderati dal dottor Luca Odini (Fondazione Centro Studi Campostrini).
Ingresso libero
Gli incontri si svolgono presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2/4, Verona.
Questo evento è patrocinato dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona e dalla Regione del Veneto. Inoltre si ringrazia Banca popolare di Verona - Banco BPM.
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception Tel. +39 045 8670770/734 - Fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it