Archivio Newsletter
Reale e Virtuale
Fra i vari fattori capaci di imprimere un cambiamento alla nostra esistenza, le nuove tecnologie sembrano proporsi come il più rivoluzionario. Ad incidere pare, soprattutto, la dimensione social, capace di costruire nuovi modelli relazionali, colpendo alla radice antiche idee di gerarchia e di accesso ristretto. Il lato oscuro di questa rivoluzione rischia di essere un appiattimento, che, oltre alla gerarchia, abbatta la qualità, abolendo i parametri che aiutano a distinguere fra le diverse opinioni. Come incide questo processo sulla formazione individuale? Quali stelle aiuteranno le persone ad orientare il proprio cammino? Domande che sembrano riproporre il dilemma dell'“uomo folle” nietzschano: “Che mai facemmo, a sciogliere questa terra dalla catena del suo sole? Dov’è che si muove ora? Dov’è che ci muoviamo noi? Via da tutti i soli? Non è il nostro un eterno precipitare? E all’indietro, di fianco, in avanti, da tutti i lati? Esiste ancora un alto e un basso? Non stiamo forse vagando come attraverso un infinito nulla? Non alita su di noi lo spazio vuoto? Non si è fatto più freddo? Non seguita a venire notte, sempre più notte? Non dobbiamo accendere lanterne la mattina?” (Gaia Scienza, Aforisma 125).
Programma:
Mercoledì 17 febbraio 2016 ore 18.00
L’amicizia e l’amore nella postmodernità tecnoliquida: da facebook al sexting
Relatore: prof. Tonino Cantelmi
Martedì 23 febbraio 2016 ore 18.00
Teologia e tecnologia
Relatore: prof. Federico Leoni
Gli incontri sono introdotti e moderati dal dottor Davide Assael (Fondazione Centro Studi Campostrini).
Materiale utile sul tema:
Tonino Cantelmi, Tecnoliquidità. La psicologia ai tempi di internet: la mente tecnoliquida, San Paolo Edizioni, 2013;Federico Leoni, Descartes. Una teologia della tecnologia, Et al. 2013.
Questo evento è patrocinato dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona e dalla Regione del Veneto ed è realizzato con il contributo della Banca Popolare di Verona.
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception Tel. +39 045 8670770/734 - Fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it