Archivio Newsletter

Laboratorio - Stato e società nella crisi del moderno II

Stato e società nella crisi del moderno II

Il laboratorio si propone di trasmettere e approfondire alcuni dei principali nodi del dibattito attorno alla crisi della modernità politica e sociale. Come avvenuto nella prima edizione, gli incontri verteranno sulla lettura di alcune fra le più significative figure del pensiero politico, colte prevalentemente secondo una prospettiva filosofica e sociologica. Quest'anno l'itinerario verrà inaugurato da un excursus nel pensiero antico con l'obiettivo di far emergere sul piano teoretico le critiche che il contesto storico della modernità rivolgerà al modello politico inaugurato nella Grecia del V secolo.
 

Date, relatori e temi degli incontri:

12 marzo 2008, 17.30 - dott. Mauro Bonazzi (Università degli Studi di Milano), Invenzione e crisi della polis: Tucidide e il realismo politico 
19 marzo 2008, 17.30 – dott. Davide Assael (Università degli Studi di Milano), Il nichilismo del moderno: l’Unico di Max Stirner 
02 aprile 2008, 17.30 – dott. Luca Mori (Università degli Studi di Verona), Il passato ha cessato di far luce sul futuro. Tocqueville e l'invenzione della modernità 
09 aprile 2008, 17.30 – dott.ssa Olivia Guaraldo (Università degli Studi di Verona), Politica ed etica nel pensiero di Max Weber 
16 aprile 2008, 17.30 – dott.ssa Monia Andreani (Università degli Studi di Verona), La quarta persona singolare: ontologia ed etica in Gilles Deleuze 
22 aprile 2008, 17.30 – dott. Maurizio Guerri (Università di Milano), Il tramonto dello Stato moderno e l'origine del terrore globale a partire da E. Jünger
07 maggio 2008, 17.30 – dott. Andrea Potestio (Università degli Studi di Milano), Democrazia e alterità. Una riflessione a partire dal pragmatismo di Richard Rorty 

Luogo di svolgimento: 
Gli incontri si svolgeranno presso la sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini dalle ore 17,30 alle ore 19,30.

Per informazioni: 
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia 
Reception: tel. +39 045 8670770 - fax +39 045 8670732 
www.centrostudicampostrini.it  - info@centrostudicampostrini.it

Apri PDF Visualizza Podcast Torna all'elenco