Archivio Newsletter
Simbologia delle forme - Andrea Jori
Simbologia delle forme - Andrea Jori
Andrea Jori - Simbologia delle forme Inaugurazione della mostra d’arte contemporanea di sculture in bronzo e terracotta dell’artista mantovano presso la Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona
Una continua ricerca formale dell’iconografia e degli effetti di colore. Una proficua convivenza tra memoria del passato e sguardo al futuro. Ma, soprattutto, un’attenzione nei confronti dello Spirito. Tutto questo è Andrea Jori, artista poliedrico che presenterà la sua mostra d'arte contemporanea “SIMBOLOGIA DELLE FORME” durante l’inaugurazione domenica 23 settembre alle ore 16,30 presso la Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo , 4 a Verona. Un percorso fatto di sculture in bronzo e terracotta dell’artista mantovano già presente a Verona con l’esposizione di alcune sculture nell’Archivolto del Duomo e che vanta progetti in molte città del nord Italia, fra cui Parma dove sta completando l’arredo pittorico e scultoreo della cappella dell’ospedale cittadino.
La prima parte della mostra era stata presentata la scorsa primavera presso la Fondazione dove erano state esposte le formelle e i disegni preparatori della Via Crucis. In questa seconda parte Jori esporrà una serie rappresentativa (più di 80 opere) delle sue migliori sculture in bronzo e terracotta. Disposta all’interno degli spazi della Fondazione, l’esposizione offrirà una panoramica esaustiva della produzione dell’artista mantovano: arte sacra, ritratti, bestiario e altro.
“Le forme create sono frutto di un’intensa meditazione che affonda le sue radici nell’alto artigianato di origine rinascimentale e in un continuo aggiornamento della ricerca formale” spiega Andrea Jori. “Le superfici sono trattate con patine e con l’uso di forature realizzate a laser per esaltare la luminosità dell’opera. Questo effetto, inoltre, è ottenuto inglobando elementi vitrei nel cotto e nelle fusioni in bronzo. Segni e colature realizzate attraverso passaggi in gesso, in tempera e in acrilico rendono l’opera dinamica”. L’introspezione psicologica e, in parte, l’ironia sono alcuni degli elementi fondamentali dei ritratti reali, storici e di fantasia. C’è anche una parte riservata alla rappresentazione di animali forti quanto eleganti come i tori e i cavalli ripresi dalla tradizione medioevale e rinascimentale, tradizione distillata dai grandi maestri del Novecento.
La mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione di un volume – catalogo con le immagini delle opere di A. Jori esposte e con testi di introduzione critica. Il volume sarà disponibile presso l’ingresso dell’esposizione.
Oltre all'artista saranno presenti all'inaugurazione la Presidente della Fondazione Rosa Meri Palvarini e la Superiora Generale dell’Istituto Campostrini.
La mostra ad ingresso gratuito rimarrà aperta fino al 28 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception: tel. +39 045 8670770 - fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it