Archivio Newsletter

MANLIO MILANI e GIOVANNI ANVERSA presentano "SEDIE VUOTE"

MANLIO MILANI e GIOVANNI ANVERSA presentano "SEDIE VUOTE"
 
Il primo incontro del percorso In viaggio per conoscere la legalità. Libri e testimonianze, fissato per lunedì 8 febbraio alle ore 18.00 prevede la presentazione del libro “Sedie vuote. Gli anni di piombo: da parte delle vittime” edizioni Il Margine curato da Alberto Conci, con Giovanni Anversa, giornalista Rai, e Manlio Milani, presidente associazione vittime Piazza della Loggia.
Modera dott. Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie e collaboratore del mensile Narcomafie e del portale Liberainformazione.

Sedie Vuote è un libro composto dai dialoghi fra un gruppo di giovani ed i familiari delle vittime del terrorismo e delle stragi avvenute negli anni di piombo, come Mario Calabresi, Benedetta Tobagi, Silvia Giralucci, Manlio Milani, Giovanni Ricci, Alfredo Bazoli, Agnese Moro, Giovanni Bachelet, Vittorio Bosio, Sabina Rossa. Una trentina di giovani dei licei e dell'università di Trento hanno realizzato un lungo e approfondito un percorso di ricerca attraverso le vicende dolorose e complesse degli anni Settanta. Al centro di questo percorso è stato posto l'incontro con i familiari delle vittime, con coloro che a causa della violenza hanno dovuto convivere con la presenza di una sedia vuota nella loro casa. Ne sono nati i dialoghi sinceri e potenti riproposti in questo libro, nei quali sono state toccate non solo le questioni più delicate e cruciali della storia recente della nostra democrazia, ma anche dimensioni fondamentali per la memoria collettiva, quali quelle del dolore, della verità, della giustizia, del perdono, del silenzio e delle parole, della violenza, della responsabilità, della solitudine, della solidarietà umana, delle condizioni per la costruzione di una cittadinanza attiva.

Il libro rappresenta una testimonianza importante per la ricostruzione della storia recente e offre anche spunti di riflessione su un metodo di lavoro singolare, attraverso il quale i giovani sono stati protagonisti di un percorso di studio, della gestione dei dialoghi e della paziente e meticolosa costruzione di questo libro.

Prendendo spunto dal libro,frutto della ricerca di questo gruppo di giovani, di cui alcuni saranno presenti al tavolo dei relatori in rappresentanza di tutti, la Fondazione CSC vuole favorire, attraverso questa iniziativa, il dialogo tra genitori e figli sul delicato ed importante tema dell’impegno civile in difesa della democrazia e della legalità.

L'incontro si svolge presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona.

Ingresso libero


Per informazioni: 
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia 
Reception Tel. +39 045 8670770 - Fax +39 045 8670732 
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it

 
Apri PDF Visualizza Podcast Torna all'elenco