Altri eventi
Altri eventi - 2022
Presentazione libro: Dostoevskij e Nietzsche di Walter Schubart
Giovedì 1 dicembre 2022 - ore 17.00
Non si può avere una comprensione completa del dibattito culturale e spirituale nella Germania e nell’Europa degli anni Trenta del secolo scorso, se non si ha presente questo testo di Walter Schubart. Ad esso farà riferimento l’opposizione tedesca al nazismo, tanto che gli scritti di Schubart circoleranno in copie clandestine fra gli ufficiali che cominciavano a congiurare contro Hitler ...
Presentazione libro: Il cuore di Dietrich von Hildebrand
Sabato 5 novembre 2022 alle ore 15,30, su Zoom
la Fondazione Campostrini assieme al Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche e la Prof.ssa Angela Ales Bello vi invita alla presentazione del libro Dietrch von Hildebrand, Il cuore. Un'analisi dell'affettività umana e divina
Continuala Fondazione Campostrini assieme al Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche e la Prof.ssa Angela Ales Bello vi invita alla presentazione del libro Dietrch von Hildebrand, Il cuore. Un'analisi dell'affettività umana e divina
Seminario - Due eresie moderne: neo-gnosticismo e neo-pelagianesimo. Lettura e commento della Placuit Deo
I due incontri seminariali proposti dalla Fondazione Campostrini per novembre 2022, verteranno sulla lettura e l’interpretazione della Lettera Placuit Deo della Congregazione per la Dottrina della Fede.
La filosofia della religione nel panorama culturale iberoamericano
Martedì 27 settembre 2022 ore 17.00
Nel contesto iberoamericano, la filosofia della religione presenta uno sviluppo profondamente peculiare a causa del suo tardivo costituirsi in forma di disciplina autonoma...
Il cuore. Un’analisi dell’affettività umana e divina
Mercoledì 8 giugno 2022 - ore 17.00
Il cuore è uno dei simboli universali della vita affettiva, diffuso in molte civiltà sin dai tempi più antichi. Oggi, tuttavia, questo fondamentale simbolo richiama quasi unicamente un vago e impalpabile sentimentalismo, assai lontano dalla tradizionale immagine del cuore come centro della persona e come capacità di apertura alla trascendenza...