Archivio Newsletter

Numero 16 - 12 ottobre 2014

 
Testata
 

Newsletter

Numero 16 - 12 ottobre 2014

Ogni civiltà sacrifica al proprio sviluppo pulsioni che finiscono col depositarsi nel proprio inconscio. A questo consueto percorso, l’identità europea aggiunge il tentativo di fondare una visione universalistica, che non ammette all’interno del proprio cammino le pulsioni di gerarchia, possesso territoriale, genealogia. Come rapportarsi a queste pulsioni? Federico Leoni dell’Università di Verona e Davide Assael, della Fondazione Centro Studi Campostrini, ne parlano durante il seminario “L’inconscio europeo” mercoledì 15 ottobre dalle 14.30 alle 18 , nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini a Verona.

Nel momento più difficile della sua recente storia, si rende necessaria un’analisi dell’identità europea e dei rischi ad essa intrinsecamente legati. L’analisi verrà condotta a partire dal libro La fratellanza nella tradizione biblica (Edizioni Campostrini 2014) di Davide Assael, che offre un primo e utile confronto con autori e testi fondativi dell’identità occidentale.

---

Il terzo appuntamento con i “Profili cristiani” venerdì 17 ottobre dalle 17 alle 20 prende in esame una figura assolutamente centrale per la vicenda storica di Gesù e per gli sviluppi delle prime comunità cristiane. Dopo Nicodemo e la Donna siro-fenicia, si vuole indagare il profilo di Giovanni il Battista, visto in relazione alle comunità religiose del suo tempo, e a recuperarlo come figura-ponte tra Ebraismo e Cristianesimo. Una vicenda paradigmatica, quella di Giovanni, non solo per le comunità credenti dei primi secoli, ma anche per quelle odierne. Intervengono:

• GIANATTILIO BONIFACIO (Studio Teologico San Zeno) su "Giovanni, profeta e testimone";

• PIERO STEFANI (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) su "Giovanni Battista un personaggio globale: dall'Iraq al Centro America";

• DEBORA SPINI (Syracuse University in Florence) su "Dov'è il deserto. Una lettura contemporanea della figura del Battista";

• GIOVANNI PERNIGOTTO (Fondazione Centro Studi Campostrini) su "Una fede convertita: la 'resa' del Battista".

Per informazioni scrivere a csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it.

---
---

La Fondazione Centro Studi Campostrini si trova in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona.

Agenzia di informazione Fondazione Csc
Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1823 del 27.02.2009
A cura dell’Ufficio stampa della Fondazione Centro Studi Campostrini
Proprietario ed editore: Rosa Meri Palvarini         
Direttore responsabile: Sara Mauroner    
In redazione: Elena Guerra, Massimo Schiavi
web: www.centrostudicampostrini.it 
Via Santa Maria in Organo, 4, Verona
Tel: 045 8670 743, Fax: 045 8670 732

 

Con la tua dichiarazione dei redditi sostieni la Cultura e la Conoscenza. Dona il 5 per mille alla Fondazione Centro Studi Campostrini. Non spendi nulla e migliori la tua vita. Codice fiscale 03497960231.

 
Torna all'elenco