Il terzo appuntamento con i “Profili cristiani” venerdì 17 ottobre dalle 17 alle 20 prende in esame una figura assolutamente centrale per la vicenda storica di Gesù e per gli sviluppi delle prime comunità cristiane. Dopo Nicodemo e la Donna siro-fenicia, si vuole indagare il profilo di Giovanni il Battista, visto in relazione alle comunità religiose del suo tempo, e a recuperarlo come figura-ponte tra Ebraismo e Cristianesimo. Una vicenda paradigmatica, quella di Giovanni, non solo per le comunità credenti dei primi secoli, ma anche per quelle odierne. Intervengono:
• GIANATTILIO BONIFACIO (Studio Teologico San Zeno) su "Giovanni, profeta e testimone";
• PIERO STEFANI (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) su "Giovanni Battista un personaggio globale: dall'Iraq al Centro America";
• DEBORA SPINI (Syracuse University in Florence) su "Dov'è il deserto. Una lettura contemporanea della figura del Battista";
• GIOVANNI PERNIGOTTO (Fondazione Centro Studi Campostrini) su "Una fede convertita: la 'resa' del Battista".
Per informazioni scrivere a csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it.