Editoria - Libri
Sfide del cristianesimo
La sovversione del cristianesimo
di Jacques Ellul
Traduzione di Massimo Schiavi
Un libro polemico, provocatorio e stimolante sul tradimento operato dalla millenaria storia cristiana nei confronti dell’originaria forza sovversiva del messaggio cristiano.
Prezzo di copertina 23,00 € - sconto del 20% - disponibile anche in versione ebook
Umiltà. Sorgente di virtù
di Dietrich von Hildebrand
A cura di Elisa Grimi
Prefazione di Pierangelo Sequeri
Questo saggio è un estratto dal capolavoro spirituale di Dietrich von Hildebrand, Trasformazione in Cristo, che il filosofo scrisse durante la sua eroica lotta contro i nazisti e che è spesso paragonato a L’imitazione di Cristo da coloro che ne hanno apprezzato la straordinaria saggezza spirituale. In esso von Hildebrand mostra perché per rispondere alla chiamata di Dio con la santità dobbiamo essere trasformati in Cristo, e spiega le virtù a cui occorre tendere per realizzare questa trasformazione.
Scienze delle religioni
La fratellanza nella tradizione biblica II - Caino e Abele
USCITA: FEBBRAIO 2017
Seconda tappa di un progetto dedicato allo studio delle coppie di fratelli del racconto biblico, il libro su Caino e Abele si propone di indagare l’ideale della fratellanza nella tradizione biblica.
L’autore si confronta con le principali interpretazioni della prima coppia di fratelli: ebraiche, con la loro natura letteraria, cristiane, spesso caratterizzate dall’interazione con la filosofia, e del pensiero laico moderno, più volte tornato a riflettere su questa relazione primigenia.
Prezzo di copertina 13,00 € - sconto del 20%
Il Figlio nel misticismo ebraico
Traduzione di Enrico Lucca
Prezzo di copertina 25,00 € - sconto del 20%
Il Figlio nel misticismo ebraico II
Traduzione di Enrico Lucca
Prezzo di copertina 25,00 € - sconto del 20%
La fratellanza nella tradizione biblica
La relazione Giacobbe-Esaù si è imposta come uno dei grandi archetipi dell’immaginario occidentale. La vendita della primogenitura, il “furto” della benedizione paterna, il sogno della scala, la lotta con l’angelo, l’incontro fra i fratelli si sono man mano affermate come immagini della coscienza collettiva occidentale. Un’attenzione testimoniata sia dalla tradizione esegetico-biblica, sia dalla sensibilità artistica, che più volte, si pensi solo a Rembrandt, è tornata a rappresentare la storia dei due figli di Isacco.
Prezzo di copertina 15,00 € - sconto del 20%
Preghiera e Azione
Interiorità al femminile
Prezzo di copertina 7,00 € - sconto del 20%
EBook
Fine del mondo o fine dell’uomo? Saggio su Ecologia e Religione
Uscita: GIUGNO 2015
La credenza progressiva. Una proposta teorica.
La fratellanza nella tradizione biblica
La relazione Giacobbe-Esaù si è imposta come uno dei grandi archetipi dell’immaginario occidentale. La vendita della primogenitura, il “furto” della benedizione paterna, il sogno della scala, la lotta con l’angelo, l’incontro fra i fratelli si sono man mano affermate come immagini della coscienza collettiva occidentale. Un’attenzione testimoniata sia dalla tradizione esegetico-biblica, sia dalla sensibilità artistica, che più volte, si pensi solo a Rembrandt, è tornata a rappresentare la storia dei due figli di Isacco.
6 pagine |
|