Sfide del cristianesimo

Sfide del cristianesimo – 2011

Giovedì 07 maggio 2009

Il convegno - Scienze delle religioni - Prospettive di ricerca nelle scienze delle religioni in Italia prevede due sezioni

Sezione Storica - Pier Angelo Carozzi, Raffaele Torella, Miriam Silvera, Mario Quaranta ,Giuseppe Baudo.
Sezione Teoretica -Davide Assael, Mauro Nobile, Luca Mori, Mimma Congedo.
Continua
Marcos y Marcos è una casa editrice di Milano fondata nel 1981 da due studenti poco più che ventenni Marco Franza e Marco Zapparoli. Oggi la casa editrice è tra le realtà più affermate nel panorama editoriale italiano e, sin dalle origini, spazia nei vari generi letterari dalla poesia, alle novelle e soprattutto alla riscoperta di scrittori stranieri poco conosciuti in Italia, come per esempio John Fante, Boris Vian e tanti altri. Tutte le pubblicazioni suddivise per collane sono presentate in una veste grafica elegante e ricercata.
Continua

Giovedì 09 giugno 2005 ore 16.30

La Fondazione CSC presenta il volume fotografico “Immagini per la vita”di Meri Palvarini, edizioni Fondazione Campostrini, Verona, 2005.
Intervengono Rosa Meri Palvarini, autrice, Mimo Visconti, fotografo professionista con studio a Milano, Silvia Casagrande, storico dell’arte orientale, docente di storia della moda all’Accademia di Belle Arti di Brescia.

 
Continua


O barra O edizioni è una casa editrice milanese nata nel 1998 con l’intento di raccontare la complessità del mondo e di chi l’osserva da un punto di vista degli estremi culturali Occidente e Oriente, disgiunti da una barra, simbolicamente capace di oscillare e di segnare nuove rotte. 
 
Continua
Progetto di ricerca coordinato dal Centro Studi del Fenomeno Religioso
Il Centro Studi del Fenomeno Religioso propone un’interrogazione aperta sulla tematica dell’obbedienza nel cristianesimo, una tematica tanto delicata quanto importante per approfondire la specificità della religione cristiana. Il cristianesimo, infatti, sembra distinguersi per aver messo al centro, tra le altre cose, i valori della libertà e dell’amore, valori che per certi versi potrebbero apparire in frizione con l’idea di obbedienza. Di qui la necessità di riflettere sull’argomento e stimolare la discussione tra diverse generazioni di studiosi. In quest’ottica le domande sono state formulate seguendo l’asse che tiene insieme la tradizionale visione filiale dell’obbedienza, quindi il confronto con la libertà e poi l’amore, per giungere solo alla fine all’interrogazione sull’obbedienza tra i cristiani nelle loro istituzioni religiose e in relazione alle istituzioni civili.
Continua
Progetto di ricerca coordinato da Davide Assael*
Secondo alcuni interpreti della Torah, l’obiettivo del percorso identitario ebraico è costruire rapporti armonici di fratellanza, in poche parole, diventare “buoni fratelli”. Se si scava nel suo valore simbolico, la figura del fratello rappresenta la prima forma di alterità con cui il singolo deve rapportarsi, offrendosi come modello per i futuri rapporti con l’Altro. La ricerca vorrebbe prendere in esame i principali rapporti di fratellanza presenti nel Vecchio Testamento, da Caino e Abele fino a Mosè e Aronne, col fine di circoscrivere le modalità relazionali proposte dalla tradizione ebraica e di valutarne l’evoluzione nelle pagine bibliche. Punto d’inizio del percorso sarà il rapporto fra Giacobbe ed Esaù, momento originario dell’identità israelita che ne indica le future sfide relazionali, da giocarsi, come la storia ha insegnato, sia sul piano soggettivo-esistenziale che su quello politico.
Continua


Keller editore è una casa editrice indipendente, fondata nel 2005 a Rovereto da Roberto Keller e affermatasi nel 2009 grazie a “Il paese delle prugne verdi” del premio Nobel Herta Müller. La sua linea editoriale punta sui libri di qualità, sia nei contenuti che nella forma, caratterizzati da un attento lavoro di redazione, grafica e confezione.
Continua
Firesax quartet & Silvia Manfrini
Mercoledì 21 marzo 2018 ore 21.00

In occasione delle festività pasquali, la Fondazione Centro Studi Campostrini ospita in concerto Firesax quartet & Slivia Manfrini.
Continua
La portata storica del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965) è costituita dalla svolta dottrinale, religiosa e culturale che la Chiesa cattolico–romana ha intrapreso, a pochi anni dalla fine del secondo millennio
Continua