Ricerca nel sito:
Fondazione
Centro Studi Campostrini
Telefono 045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it

Sala Stampa - Comunicati Stampa

14-12-2015 Gentjan Llukaci e Claudio Ughetti in concerto

Mercoledì 16 dicembre alle 21 il violino di Gentjan Llukaci e la fisarmonica di Claudio Ughetti si incontrano nel concerto di Natale alla Fondazione Campostrini a Verona.
Continua

19-11-2015 Filone d’Alessandria, globalizzazione e identità multiple

Il seminario dedicato all’alessandrino venerdì 20 novembre dalle 14.30, sarà guidato da Davide Assael, Mauro Bonazzi e Marco Zambon (nella foto), alla Fondazione Campostrini a Verona.
Continua

17-11-2015 Cina, verso un nuovo ordine mondiale

Si chiude con il colosso orientale la riflessione promossa dalla Fondazione Centro Studi Campostrini sulle principali aree geopolitiche del pianeta con il terzo appuntamento mercoledì 18 novembre alle 18 con Laura De Giorgi.
Continua

11-11-2015 Socrate contro Trasimaco

In occasione dell’inaugurazione del Fondo librario donato dal senatore Aventino Frau alla Fondazione Campostrini, Mario Vegetti, tra i più autorevoli studiosi a livello internazionale del pensiero platonico, interviene mercoledì 11 novembre alle 18, in via Santa Maria in Organo, 2.
Continua

03-11-2015 Medio Oriente, verso un nuovo ordine mondiale

Prosegue la riflessione promossa dalla Fondazione Centro Studi Campostrini sulle principali aree geopolitiche del pianeta con il secondo appuntamento mercoledì 4 novembre alle 18 con Riccardo Redaelli.
Continua

19-10-2015 Come si conosce Dio? Convegno internazionale

Il Centro Studi del Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini propone un convegno internazionale di Filosofia che si terrà nei giorni 23 e 24 ottobre in via Santa Maria in Organo 4, Verona, e che avrà come titolo “Come si conosce Dio? L’esperienza religiosa al vaglio dell’indagine filosofica”.
Continua

01-10-2015 Russia, Cina e Medio Oriente. Verso un nuovo ordine mondiale

Prosegue la riflessione promossa dalla Fondazione Centro Studi Campostrini sulle principali aree geopolitiche del pianeta da giovedì 29 ottobre alle 18 con Geminello Alvi, economista e saggista.
Continua

16-09-2015 Fine del mondo o fine dell’uomo?

Il saggio su Ecologia e Religione di Damiano Bondi è disponibile in formato e-book e cartaceo per le Edizione Fondazione Centro Studi Campostrini.
Continua

11-09-2015 Il Divino come problema filosofico

Il sacro, il male e la testimonianza sono i tre argomenti intorno ai quali si sviluppano i tre percorsi di ricerca di Sergio Fabio Berardini, Sofia Vescovelli e Fabrizio Renzi. Continua il percorso seminariale con il quarto incontro mercoledì 30 settembre alla Fondazione Campostrini.
Continua

22-06-2015 Le musiche d’Oriente degli Zambra Mora

La rassegna musicale della Fondazione Centro Studi Campostrini “2005-2015 Un lungo viaggio tra migrazioni e contaminazioni” chiude la ricerca di contaminazioni del globo sonoro con Zambra Mora venerdì 26 giugno alle 21. Il concerto si tiene anche in caso di pioggia.
Continua

17-06-2015 Suoni dai mondi liguri

La rassegna musicale della Fondazione Centro Studi Campostrini “2005-2015 Un lungo viaggio tra migrazioni e contaminazioni” continua la ricerca di contaminazioni del globo sonoro con I liguriani venerdì 19 giugno alle 21. Il concerto si tiene anche in caso di pioggia.
Continua

01-06-2015 Decima edizione della Valigia dei suoni

La rassegna musicale della Fondazione Centro Studi Campostrini “2005-2015 Un lungo viaggio tra migrazioni e contaminazioni” celebra la ricerca delle influenze musicali del globo sonoro, con quattro concerti i venerdì di giugno alle 21. Ritornano alla Fondazione Hosoo Transmongolia, Il mare di mezzo, I liguriani e Zambra Mora.
Continua

25-05-2015 La Stele di Rosetta, chiave di volta delle saggezze straniere

Il ciclo di incontri “Religio” chiude mercoledì 27 maggio alle 21 con Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università di Verona, alla Fondazione Campostrini.
Continua

22-05-2015 Le relazioni d’amore oggi

Alberto Melloni, storico del cristianesimo, parla della relazione d’amore nella contemporaneità lunedì 25 maggio alle 18.30 alla Fondazione Campostrini.
Continua

18-05-2015 Un altro spirito. Corano, Avestà, Bhagavad-Gita

Il ciclo di incontri “Religio” continua mercoledì 20 maggio alle 21 con Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università di Verona, alla Fondazione Campostrini.
Continua

13-05-2015 Un altro spirito. Secondo incontro

Il ciclo di incontri “Religio” continua mercoledì 13 maggio alle 21 con Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università di Verona, alla Fondazione Campostrini.
Continua

12-05-2015 Divino come problema filosofico

Il sacro, il male e la testimonianza sono i tre argomenti intorno ai quali si sviluppano i tre percorsi di ricerca di Sergio Fabio Berardini, Sofia Vescovelli e Fabrizio Renzi. Continua il percorso seminariale mercoledì 13 maggio alla Fondazione Campostrini.
Continua

05-05-2015 Un altro spirito. Il travaso di saggezze straniere in Occidente

Il ciclo di incontri “Religio” giunge nel 2015 alla sua decima edizione caratterizzato da approfondimenti di carattere storico, artistico e antropologico sulle più importanti questioni religiose. Da mercoledì 6 maggio alle 21 con Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università di Verona, durante tutti i mercoledì di maggio alla Fondazione Campostrini.
Continua

07-04-2015 Divino come problema filosofico

Il Centro Studi del Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini, nell’anno 2015, intende dedicare i percorsi di ricerca in Filosofia della Religione al sacro, al male e alla testimonianza. L’8 aprile si svolge il secondo seminario con Sergio Fabio Berardini, Sofia Vescovelli e Fabrizio Renzi.
Continua

31-03-2015 Edith Piaf Quartet, canzone d’autore tra Francia e Argentina

In occasione delle festività pasquali, la Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona propone martedì 31 marzo alle 21 il concerto del gruppo musicale che rivisita la canzone d’autore tra l’Europa e il Sud America. Ingresso libero.
Continua

11-03-2015 Il Figlio nel misticismo ebraico. Ne discutono Moshe Idel, Massimo Cacciari, Marco Vannini e Saverio Campanini

In occasione della pubblicazione del libro di Moshe Idel (nella foto), Il Figlio nel misticismo ebraico Vol I e II (Edizioni Centro Studi Campostrini), si tiene il seminario giovedì 26 marzo dalle 14.30 alle 18 e vedrà la partecipazione, oltre dell’autore, di Massimo Cacciari, Marco Vannini e Saverio Campanini. Modera Enrico Lucca, traduttore del libro. Ingresso libero.
Continua

09-03-2015 La Maddalena, o della fede amante

Il Centro studi del fenomeno religioso presenta il quarto seminario di Sfide del Cristianesimo dedicato alla figura della Maddalena a cura di Giovanni Pernigotto con Aldo Martin, Milena Mariani, e Daniela Sarigu, giovedì 19 marzo dalle 17 alle 20 a Verona.
Continua

24-02-2015 La formazione nel rapporto maestro allievo secondo Massimo Recalcati

Dopo Paolo Bertrando a discutere del termine “crescere” per “Le parole del nostro tempo” è Massimo Recalcati venerdì 27 febbraio alla Fondazione Campostrini. Chiude il ciclo Silvia Vegetti Finzi a marzo. Ingresso libero.
Continua

16-02-2015 Divino come problema filosofico

Il Centro Studi del Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini, nell’anno 2015, intende dedicare i percorsi di ricerca in Filosofia della Religione al sacro, al male e alla testimonianza, da febbraio durante quattro giornate di studio mensili e un convegno finale, seguiti da tre giovani ricercatori.
Continua

09-02-2015 I paradossi dell’apprendere secondo Paolo Bertrando

Inaugura il ciclo mercoledì 11 febbraio alle 18 Paolo Bertrando, psichiatra e psicoterapeuta, con l’incontro dal titolo “I paradossi dell’apprendere. La formazione nella visione sistemica”.
Continua

20-01-2015 Le parole del nostro tempo: Crescere

Ritorna il consueto appuntamento per riflettere su aspetti della nostra attualità. Parlano di educazione in tre incontri a febbraio e marzo Paolo Bertrando , Massimo Recalcati, e Silvia Vegetti Finzi. Ingresso libero.
Continua