Archivio Bollettino

Bollettino 2016

Le nostre memorie tra musica e poesia” è il titolo del concerto natalizio della Fondazione Centro Studi Campostrini con Il giardino della pietra fiorita, ensemble di organetti ideato e diretto da Alessandro Parente. Inoltre sono disponibili nel canale Youtube della fondazione le conferenze  “La rivoluzione darwiniana nella ricerca scientifica del futuro” di Telmo Pievani, “L’esplorazione spaziale e la vita nel cosmo” di Amedeo Balbi, e “La nuova fisica che cambierà il mondo” di Guido Tonelli.
Continua
Presentazione del convegno dal titolo “L’ontologia delle relazioni e la filosofia analitica delle religioni” che è stato voluto e promosso dalla Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Verona e dal Centro Studi del Fenomeno Religioso della Fondazione Centro Studi Campostrini. Il Mabbul e il tempo della crisi è l'incontro curato da Davide Assael della Fondazione Campostrini. Inoltre presentazione del libro Il carteggio Zolli-Pettazzoni (1925-1952). Vicende, collaborazioni, cautele con Ferdinando Marcolungo dell'Università di Verona, Roberto Israel, Comunità ebraica di Verona, e Alberto Latorre (curatore) dell'Università di Verona. Modera Pier Angelo Carozzi dell'ateneo scaligero.
Continua
La scienza e il futuro della Terra. Dal bosone di Higgs all’esplorazione dello spazio è il tema del nuovo ciclo “Individuo & Società” per discutere di storia e attualità. Le novità della Piattaforma della biblioteca riguardano Le avventure di Pinocchio, il Focus autore dedicato ad Amin Maalouf, e La collana dedicata a Iperborea. Inoltre una nuova edizione di Fogli Campostrini dedicata all’enciclica Laudato Si’, attraverso una serie di contributi interdisciplinari ed ecumenici. Si ricorda inoltre che la Fondazione partecipa anche quest'anno con le sue Edizioni alla Mostra del libro, Rassegna dell'Editoria Gardesana "Pagine del Garda", organizzata da Il Sommolago dal 12 al 20 novembre ad Arco (Tn).
Continua
Novità dal canale Youtube con la pubblicazione di alcuni momenti dei quattro concerti della Valigia dei suoni: I violini di Santa Vittoria, Zazous Quintet, Caítlin Nic Gabhann & Birkin Tree e Rhodes, Chelo Y Nickelharpa.
Continua
I quattro concerti della Valigia dei suoni, quest'anno arrivata all'undicesima edizione, le novità pubblicate nella Piattaforma della biblioteca sui Parchi d'arte contemporanea in Italia. E ancora le novità editoriali, Tradizioni religiose e diversità e Trilogia della cultura, e i video delle conferenze "Religio" pubblicate sul canale Youtube della fondazione.
Continua
Intervista a Giancarlo Baffo, professore all’Università di Siena e curatore dell’edizione integrale di Lucian Blaga "Trilogia della cultura" in uscita per le Edizioni Centro Studi Campostrini. Torna il ciclo curato da Pier Angelo Carozzi “Religio” dal titolo "Tra religione e civiltà: la dialettica della libertà" durante i mercoledì di maggio alle 21. Il seminario su Alimentazione e religione "Nutrirsi di Dio" si svolge il 31 maggio mentre la rassegna musicale "La Valigia dei suoni" arrivata all'undicesima edizione si svolge i venerdì di giugno dal 10 al 1 luglio.
Continua
Per impegni imprevisti del relatore, la conferenza del professor David Berman di mercoledì 6 aprile è rinviata a data da definirsi. Ci scusiamo per il disagio. Torna il ciclo curato da Pier Angelo Carozzi “Religio” durante i mercoledì di maggio alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini. Ingresso libero. La Biblioteca della Fondazione Campostrini si arricchisce di una nuova proposta: nella sezione del sito dedicata alla Biblioteca, si potrà trovare, a partire da questo mese e con cadenza bimestrale, tre "percorsi" che  mettono a disposizione del lettore informazioni su libri, autori e collane, selezionati dallo staff della Fondazione. Un modo interattivo per far conoscere il patrimonio della biblioteca e delle ultime novità da consultare e prendere in prestito nella sede di via Santa Maria in Organo, 4, a Verona.
Continua
Dopo il percorso su Reale e virtuale, si tiene un altro appuntamento per riflettere sull'influenza della tecnica sull'essere umano con Massimo Donà. In occasione delle festività pasquali, la Fondazione Centro Studi Campostrini propone un concerto che vuole omaggiare il grande genio salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart, inoltre è uscito il nuovo numero dei Fogli Campostrini, l’esito editoriale di un precorso di ricerca seminariale condotto da Damiano Bondi nell’anno 2014.
Continua
La nuova edizione del ciclo d'incontri "Le parole del nostro tempo" a febbraio affronta il tema "Reale e Virtuale" con Tonino Cantelmi e Federico Leoni. Il filo rosso delle nuove tecnologia unisce l'incontro della serie "Fuori Programma" con Massimo Donà a marzo che affronterà il tema "Techne".
Continua
Novità editoriale della Casa Editrice Fondazione Centro Studi Campostrini: il libro Lavoro e religione a cura di Jacques Ellul, sociologo e teologo francese e la presentazione del nuovo ciclo "Le parole del nostro tempo: Reale e virtuale" che vedrà la partecipazione in febbraio di Tonino Cantelmi e Federico Leoni.
Continua