Archivio Bollettino
Bollettino 02/2013 - marzo/aprile
Anno 04 – numero 02 – 8 marzo 2013
L’Alfabeto del cittadino
Continua il ciclo d’incontri della Fondazione Centro Studi Campostrini “L’alfabeto del cittadino”. Dopo aver riflettuto sulla parola Costituzione con la professoressa Lorenza Carlassare, a marzo e ad aprile saranno Libertà e Giustizia i due termini presi in esame rispettivamente da Maurizio Viroli e Rodolfo Sabelli. Ne parliamo con il moderatore degli incontri, Pierpaolo Romani. Leggi l’intervista.
________________________________________
La Fondazione è multimediale
I video e i file audio degli incontri organizzati dalla Fondazione Centro Studi Campostrini si possono seguire online attraverso il Podcast suddiviso per eventi e attraverso il canale Youtube. Ecco i video recenti: Lorenza Carlassare parla della Costituzione e Carlo Galli parla di Autorità: prima e seconda parte.
________________________________________
Filosofia della religione in discussione
Il Centro Studi del Fenomeno Religioso rinnova il suo impegno in filosofia della religione con un progetto che coinvolge quattro giovani ricercatori, otto tappe seminariali, a cadenza mensile, con una formula interamente orientata alla discussione.
12 marzo 2013: 9h15-12.30h
Il modello fiduciale della credenza
a cura di Giuseppe Di Salvatore
12 marzo 2013: 14h30-18h
Realismo e antirealismo
a cura di Daniele Bertini
13 marzo 2013: 9h15-12.30h
Oltre il simbolo? Il sacramento nell’ambito della semiotica
a cura di Francesco Valerio Tommasi
Interviene: Stefano Biancu (Università di Ginevra):
“Il simbolo: un oscuro oggetto del desiderio?”
13 marzo 2013: 14h30-18h
«Dominate su ogni essere vivente»: ecologia e cristianesimo
a cura di Damiano Bondi
Ingresso libero.
Il terzo seminario si svolge lunedì 8 aprile (14h30-18h), martedì 9 aprile (9h15-12.30h e 14h30-18h) e mercoledì 10 aprile (9h15-12.30h).Per informazioni scrivere a csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it.
________________________________________
Libertà – Giustizia
Una vera democrazia esiste e si mantiene nel tempo se i suoi cittadini riconoscono la storia, il significato e il valore dei principi sui quali essa si fonda. Partiamo dunque da tre parole fondanti per costruire una cittadinanza attiva e consapevole grazie a relatori dotati di una riconosciuta conoscenza, competenza ed esperienza. Il ciclo “L’Alfabeto del cittadino” si svolge una volta al mese, e sarà curato da Pierpaolo Romani, ingresso libero.
• Venerdì 22 marzo alle 21 “Libertà” con Maurizio Viroli, professore di Teoria politica all’Università di Princeton e all'Università della Svizzera Italiana di Lugano;
• Venerdì 5 aprile alle 18 “Giustizia” con Rodolfo Sabelli, presidente dell'associazione nazionale Magistrati
________________________________________
Presso la Fondazione Centro Studi Campostrini si trova la BIBLIOTECA, aperta al pubblico ad ingresso libero e gratuito. Dotata di due sale per lo studio e la consultazione, a tutti gli utenti iscritti è consentito il prestito.
________________________________________
La Biblioteca consiglia il prestito di:
Titolo: Il pensiero delle pratiche / Spinoza o l'archivio del sapere
Genere: Storia della filosofia occidentale
Autrice: Carlo Sini
Editore: Jaca Book
Anno: 2013
Collana: Di fronte e attraverso
________________________________________
Titolo: L'euro rapito. L'alternativa dei PIGS
Genere: Macroeconomia
Autore: Costas Lapavitsas
Editore: Jaca Book
Anno: 2013
Collana: Di fronte e attraverso
________________________________________
Titolo: Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera
Genere: Cultura e società
Autore: Cheikh T. Gaye
Editore: Jaca Book
Anno: 2013
Collana: Di fronte e attraverso. Terra terra
________________________________________
Titolo: Il seggio vacante
Genere: Narrativa
Autrice: J. K. Rowling
Editore: Salani
Anno: 2012