Sala Stampa - Rassegna Stampa
04-12-2011 "Ora il terrorismo trova meno spazio" - di Francesca Mauli da Verona Fedele
L'opinione del magistrato Stefano Dabruoso, in prima linea nell'azione di contrasto.
Continua30-11-2011 Riflessione sulla preghiera - di Roberto Zoppi da TelePace
La "preghiera", nelle sue forme diverse e nelle realtà delle singole confessioni religiose, è stata al centro della riflessione proposta dal Centro Studi Campostrini di Verona. Interviste a: Marco Damonte, Fondazione Centro Studi Campostrini, Mario Micheletti, docente di Filosofia morale all'Università di Siena, e Mauro Letterio, docente di Storia della filosofia all'Università di Genova. Servizio di Roberto Zoppi.
Continua27-11-2011 Chi sa più pregare? - Maria Teresa Ferrari da L'Arena
Racconto ebraico: i tre rabbini decisero dopo una notte di studio che Dio non c’è. Poi uno scattò: «Fratelli, è l’ora della preghiera!».
Continua18-11-2011 Intervista a Gabriele Del Grande - di Agostino Mondin da Lineacontinua di Radio Popolare Verona
Gabriele Del Grande parla delle rotte dei Migranti lungo il Mediterraneo e della sua testimonianza come giornalista e scrittore nelle piazze della primavera araba riportata in Fortress Europe, osservatorio online sull'immigrazione, e nel libro Il mare di mezzo (Infinito 2010).
Continua15-11-2011 Incontro con Gabriele Del Grande - da Unigr, Giornale radio di informazione universitaria, di Fuori Aula Network
Incontro "Il Mediterraneo lungo le rotte dei migranti" con Gabriele del Grande, giornalista e scrittore. Intervista a Lorenzo Migliorati, curatore del ciclo "L'occhio del ciclone".
Continua19-10-2011 Fratello, amico o nemico? - di Sara Fornari da TelePace
"Fratello, amico o nemico?". Questo il tema di una Giornata di studi sulle Scienze delle religioni che si è tenuta alla Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona, sull'immagine dell'altro. Interviste a Giacomo Petrarca, ricercatore di metafisica all'Università vita e salute San Raffaele, Vincenzo Pace, ordinario di Sociologia della religione all'Università di Padova, e Davide Assael della Fondazione Centro Studi Campostrini. Servizio di Sara Fornari.
Continua17-10-2011 Le dieci parole di Haim Baharier - di Sara Fornari da Telepace
Interessante e stimolante interpretazione del testo biblico, quella che si trova nel libro Le dieci parole. Il decalogo come non lo hai mai sentito raccontare. A presentarlo, presso il Centro Studi Campostrini di Verona, lo stesso autore: Haim Baharier (pron.: chaìm baharié ), ebreo di origine polacca, tra i massimi esegeti biblici nel nostro paese. Interviste a: Haim Baharier, esegeta, e Alberto Melloni, docente di Storia del cristianesimo all'Università di Modena. Servizio di Sara Fornari.
Continua03-07-2011 Argentina raffinata e diversa il trio Aca Seca è una rivelazione - Beppe Montresor da L'Arena
Le tradizioni folkloriche elaborate con suggestioni jazz e bossanova.
Continua01-07-2011 Aca Seca, l’Argentina colta e popolare - Beppe Montresor da L'Arena
Il concerto alle 21.
Continua24-06-2011 Lungo il Mississippi Fabrizio Poggi tra blues e spiritual - Beppe Montresor da L'Arena
Il recital con i Chicken Mambo a «La valigia dei suoni».
Continua19-06-2011 Saba, voce regina e ritmo coinvolgente - Beppe Montresor da L'Arena
Alla fine la cantautrice italo-etiope invita il pubblico ad alzarsi dalle poltrone.
Continua17-06-2011 Saba dalla Somalia per raccontare in musica che «L’acqua è amore» - Beppe Montresor da L'Arena
Una band multietnica per un progetto culturale ma anche sociale in nome dei diritti di tutti.
Continua17-06-2011 Intervista a Saba Anglana - di Agostino Mondin da Lineacontinua di Radio Popolare Verona
Saba Anglana presenta il suo concerto all'interno della Valigia dei suoni.
Continua12-06-2011 Applausi e bis per le Trobairitz - Beppe Montresor da L'Arena
Il secondo appuntamento della «Valigia dei suoni» con Paola Lombardo Valeria Benigni e Claudio Carboni.
Continua09-06-2011 Trobairiz d’Oc: i canti e le poesie che si ispirano all’amor cortese - Beppe Montresor da L'Arena
Il trio è formato dalle due voci di Paola Lombardo e Valeria Benigni accompagnati dal sassofonista e compositore Claudio Carboni.
Continua05-06-2011 Luf, percussioni tribali e cornamusa scozzese - Beppe Montresor da L'Arena
La loro canzone manifesto è «Vivi la vita ballando». E il pubblico si ritrova a danzare sotto il palco.
Continua03-06-2011 Il folk-rock garibaldino dei Luf - Beppe Montresor da L'Arena
Canzoni in italiano ma anche in dialetto dellaValcamonica: poetica e impegno sociale.
Continua01-06-2011 Intervista a Max Marmiroli, curatore con Meri Palvarini della Valigia dei suoni - di Agostino Mondin da Lineacontinua di Radio Popolare Verona
Max Marmiroli presenta in anteprima la sesta edizione della rassegna musicale "La Valigia dei suoni" dal titolo "Voci migranti, echi e viaggiatori".
Continua31-05-2011 Una valigia di suoni folk-rock - Beppe Montresor da L'Arena
La prima serata con i Luf gruppo bergamasco che rivisita la tradizione con temi d’attualità.
Continua01-05-2011 "Cocaina: un affare stupefacente" - di Davide Gasparini da Verona Fedele
La "droga dei ricchi" oggi viene venduta anche a 10 euro alla dose.
Continua27-03-2011 I tesori del conte matto per i libri e le copie di quelli che non trovò - Michela Pezzani da L'Arena
Da oggi all'Istituto in Veronetta i testi originali e pregiate edizioni in fac-simile. Giovanni Antonio Campostrini fu il grande collezionista che arricchì la Biblioteca Civica. In mostra i suoi codici più rari.
Continua18-03-2011 Damiano Tommasi parla di calcio e legalità - di Agostino Mondin da Lineacontinua di Radio Popolare Verona
Damiano Tommani è un calciatore e oltre ad aver indossato la maglia della Nazionale italiana ha lavorato per molto tempo all'estero, tra Spagna, Inghilterra e Cina. Come padre e sportivo parla del mondo del calcio in Italia e di come si possono "educare allo sport" i professionisti del domani.
Continua11-03-2011 Sandro Donati parla di sport e legalità - di Agostino Mondin da Lineacontinua di Radio Popolare Verona
Sandro Donati parla dello stato di salute dello sport oggi in Italia. Il sistema è purtroppo ipocrita e chi ne paga le conseguenze sono i bambini che non vengono educati bensì spronati solo ai risultati e alla vittoria. Una delle soluzioni è ritornare alla concezione di sport come educazione e incontro.
Continua10-03-2011 Pieripaolo Romani parla di sport e legalità - di Agostino Mondin da Radio Popolare Verona.
Pierpaolo Romani presenta la conferenza “Le regole del gioco, il gioco delle regole. Ragionando di sport e legalità” Sandro Donati, maestro dello sport e consulente dell’Agenzia mondiale antidoping, e Damiano Tommasi, ex calciatore della Roma e della Nazionale italiana.
Continua20-02-2011 Questo potere politico "che non sa cosa fare" - di Davide Gasparini da Verona Fedele
L'analisi del filosofo Massimo Cacciari sulle trasformazioni nella storia.
Continua11-02-2011 La Bibbia come non l'avete mai sentita - Camilla Madinelli da L'Arena
Il maestro Haim Baharier affascina un folto pubblico nella prima delle sue quattro conferenze. Il Sinai? Non è quello dei turisti. Il Decalogo? Non sono comandamenti.
Continua10-02-2011 Kippà e maglia gialla. Il maestro Baharier e i 10 comandamenti - Magda Poli dal Corriere di Verona
Lo studioso: "E' sbagliato chiamarli così".
Continua06-02-2011 Quelle dieci parole che facciamo finta di non aver sentito - Michela Pezzani da L'Arena
Il Decalogo letto da Haim Baharier matematico e filosofo allievo di Lévinas. "Dirli "comandamenti" è limitativo: sono promesse".
Continua30-01-2011 Rispettare le regole conviene, a tutti - di Lorenzo Gobbi da Verona Fedele
Alla Fondazione Centro Studi Campostrini ha preso il via un ciclo d'incontri sul valore, anche economico, della legalità.
Continua22-01-2011 Cemento e rifiuti, gli ultimi imperi della mafia - da L'Arena
Ambiente e giustizia. Il rapporto di Legambiente al centro del convegno che si è tenuto al Centro studi Campostrini. Papalia: "I gruppi cercano agganci con la politica". Pergolizzi: "Per batterli c'è bisogno di nuove leggi".
Continua21-01-2011 Antonio Pergolizzi e Guido Papalia parlano di Ecomafie - di Agostino Mondin da Radio Popolare Verona
Antonio Pergolizzi e Guido Papalia, relatori dell'incontro "Ecomafie: quando il crimine distrugge l'ambiente", parlano della criminalità organizzata contro l'ambiente, chi è coinvolto, i danni al territorio e cosa si può fare per sconfiggere un fenomeno sempre più globale e che riguarda anche il Nord Est italiano.
Continua20-01-2011 Intervista a Pierpaolo Romani sulle Ecomafie - di Agostino Mondin da Radio Popolare Verona
Presentazione del primo appuntamento "Ecomafie: quando il crimine distrugge l'ambiente " del ciclo d'incontri "La scuola e la città" da parte di Pierpaolo Romani, moderato degli incontri della Fondazione Centro Studi Campostrini.
Continua16-01-2011 I costi economici dell'illegalità - da L'Arena
L'onestà conviene. Relatori Papalia, Davigo, Grosso ma anche sportivi come Tommasi.
Continua